Argomenti correlati
Le cascate di Iguazù costituiscono una delle immagini simbolo del Brasile, così come il Pan di Zucchero o il Cristo Redentore di Rio. Le cascate sono state scoperte da esploratori spagnoli nel 1542, successivamente i coloni hanno popolato la regione che oggi conta circa 256.000 abitanti dediti in prevalenza al settore del turismo.
Situate al confine tra Brasile, Argentina e Paraguay, nella zona c'è una rete di hotel con circa 22.000 posti letto. Le bellezze del Parco Nazionale di Iguazú meritano di essere apprezzate dall'alto in elicottero o in emozionanti gite in barca. Altri motivi che mantengono la regione tra le cinque più visitate del paese sono l'enorme centrale idroelettrica di Itaipu, fare shopping sul lato paraguayano del confine e i casinò oltre il confine in Argentina
COME ARRIVARE alle cascate di Iguazù
Chi arriva dal sud est o da Curitiba deve prendere la BR-277, con nove pedaggi e molti camion lungo la strada. In autobus, la viações Pluma (3522-2515) e la Kaiowa (3522-2979) hanno partenze giornaliere da San Paolo (R$ 154 e R$ 162, rispettivamente) e da Rio (R$ 184 e R$ 240 rispettivamente). Da Curitiba, il trasporto è garantito da Viação Catarinense (3522-2050) (R$ 105). L'areoporto di Foz di Iguazù riceve voli in partenza dalle 17 città più importanti del Brasile.
COME MUOVERSI nella zona
Se si ha un'auto propria o la si noleggia non ci sono problemi - tutte le attrazioni sono ben segnalate. Senza macchina invece ci sono tre opzioni: mezzi di trasporto pubblici (autobus circolari ogni venti minuti lasciano il terminal centrale verso l'ingresso del parco nazionale di Iguazù), i trasferimenti offerti dalle agenzie degli alberghi e i taxi (dal centro alle cascate il costo è di circa R$ 20). Per attraversare il confine e vedere il lato argentino del parco, è necessario presentare il passaporto. Per andare in Paraguay (non sono necessari documenti per attraversare il confine), si suggerisce il taxi (R$ 35 di viaggio) - per sicurezza, non costituisce una buona idea quella di attraversare il Ponte dell'Amicizia con la propria auto, soprattutto se la la targa non è di Foz de Iguazù.
Cosa fare e cosa vedere nel parco nazionale di Iguazù
Il parco nazionale di Iguazu
Il parco nazionale e le sue attrazioni sono ancora più impressionanti nei mesi di dicembre e gennaio, quando il volume di acqua è maggiore. Gli incredibili paesaggi che si sviluppano su una superficie di 186.000 ettari possono apprezzarsi al meglio dai numerosi belvedere e sentieri panoramici. I confini del parco di Iguazù si estendono sino all'Argentina, con ben 67 mila ettari. Lì, il mezzo di trasporto migliore è il treno che porta a due circuiti - il circuito inferiore con un sentiero di 1.700 metri che corre lungo le cascate fino al livello dell'acqua ed il circuito superiore, di 650 metri con ponti sospesi che disvelano il quadro completo del complesso delle cascate. Entrambi gli itinerari terminano sul bordo della maggiore e più emozionante delle cascate: la Gola del Diavolo (Garganta do Diabo). Con i suoi 90 metri di altezza, è l'immagine simbolo del parco nazionale di Iguazù.
Macuco Safari
Il tour in barca consente di godere delle cascate di Iguazù da una particolare angolazione - al livello del fiume. L'avventura inizia in una jeep che percorre tre chilometri nella mata fino al sentiero che conduce alle imbarcazioni. Da lì bisogna fare altri 600 metri a piedi tra i tipici volatili e la vegetazione del luogo e passando accanto alla cascata Salto do Macuco. Le imbarcazioni lasciano il molo, e, 25 minuti dopo, arrivano alla cascata dei Três Mosqueteiros. Di sicuro ci si bagna - se è estate, è bene portare con sè i costumi da bagno, se è inverno l'impermeabile. Al ritorno, i più avventurosi potranno fare anche rafting.
Indirizzo: Rodovia das Cataratas (BR-469), km 21
Tel: (45) 3529-6262
La gita in elicottero
La durata della gita è di soli dieci minuti ma gli scenari di cui si gode a bordo dell'elicottero sopra le cascate sono davvero impressionanti. Dall'alto, la maestosità delle cascate di Iguazù sorprende ancor di più. C'è anche la possibilità di fare dei voli più lunghi, di c.ca 35 minuti, sino alla centrale di Itaipu, al centro della città e al monumento delle Três Fronteiras.
Indirizzo: Rodovia das Cataratas (BR-469), km 17
Tel: (45) 3529-7474
Il Parco degli uccelli
Il Parco degli uccelli conta ben 900 esemplari. Si tratta di 160 specie provenienti dai cinque continenti, divisi in cinque vivai perfettamente integrati nella mata. I voli radenti di canarini e tordi sulle persone sono molto comuni. Sono stati ricreati gli habitat naturali del Pantanal e dell'Amazzonia per i pappagalli, per i tucani, are, aironi, alligatori, serpenti e tartarughe. In una voliera si trovano ben 15 specie di farfalle. Il parco si trova a 500 metri dal Parco Nazionale di Iguazu.
Indirizzo: Rodovia das Cataratas (BR-469), km 17
Tel: (45) 3529-8282
...in catamarano sul lago di Itaipu
Il tour si svolge dal Martedì alla Domenica al tramonto.. si parte alle 19h - nelle notti di luna piena alle 20h. Sono circa due ore di navigazione su una barca a due piani, con open bar, cucina e aria condizionata. La capacità è di 200 persone. Nelle notti di Venerdì e Sabato c'è la possibilità di seguire lo spettacolo di luci presso la diga di Itaipu.
Come arrivare: Imbarco sulla spiaggia artificiale delle Três Lagoas - Rua Quatá, s/n (si accede attraverso la BR-277 e la strada João Ricien Maran)
Tel: (45) 3529-9864
Site: http://www.macucosafari.com.br
La centrale idroelettrica Itaipu
Una delle principali attrazioni turistiche del parco nazionale di Iguazù, oltre alle cascate, è la centrale idroelettrica di Itaipu, la più grande in funzione in tutto il mondo, con una diga di ben otto chilometri di lunghezza per 167 metri di altezza. Ci sono tre modi per conoscere la centrale e visitarla - il tour panoramico, che include un video esplicativo ed una gita sopra la diga, con sosta al belvedere, un tour speciale, più ricco di dettagli e più lungo, con una visita all 'interno della centrale, e la visita notturna (solo il venerdì e il Sabato), quando la struttura della diga intera è illuminata con l'accompagnamento dalla musica.
Nota: Si consiglia di programmare le visite per telefono Tel: 0800-645-4645
Indirizzo: al termine della Avenida Tancredo Neves
La cascata del diavolo nelle notti di luna piena
Il tour, che ha luogo solo nelle notti di luna piena, porta al lato argentino delle cascate. Da lì, i turisti prendono un treno che li porta sino alla stazione Garganta do Diabo, nota per la forza e il rumore dell'omonima cascata. Per circa un'ora è possibile godersi lo spettacolo con l'illuminazione della luna. Il programma prevede la cena in loco.
Tel: (45) 3523-1814
Argomenti correlati